Approfittando delle quotazioni a sconto di queste ultime settimane, utilizziamo oggi una parte della nuova liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire ulteriormente su una importante società internazionale, leader mondiale nel settore dell'intelligenza artificiale, cloud e software. Questa società, presente già da tempo nel nostro portafoglio, si classifica attualmente come il titolo più performante del modello, con una lunga storia di successi, guadagni record a Wall Street negli ultimi decenni, e un eccezionale track record di ben 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, confermandosi come una potente macchina che abbina crescite e reddito per il nostro portafoglio. Nonostante i forti progressi maturati dal nostro acquisto, la società quota attualmente ai minimi degli ultimi 12 mesi, sulla debolezza del Nasdaq dopo i timori per i nuovi dazi commerciali decisi dall'amministrazione Trump, che dovrebbero entrare in vigore a partire da domani. Su queste basi, il titolo offre oggi un raro sconto di oltre il 35% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). In aggiunta, questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito un aumento della rendita del portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un particolare ETF obbligazionario a cedola semestrale che raggruppa in un unico portafoglio un paniere di oltre 600 obbligazioni internazionali a breve termine ed elevato rendimento denominate in euro. Sulla base della cedola incassata la scorsa settimana, questo fondo offre un dividendo pari al 5,9% annuo, distribuito ai partecipanti in comode rate a marzo e settembre di ogni anno. Considerato il rendimento elevato, abbinato alla breve scadenza media delle obbligazioni in portafoglio, questo fondo potrebbe costituire uno strumento con una minore volatilità, da considerare per nuovi acquisti o per il reinvestimento dei dividendi, in un'ottica di diversificazione.
"Il vero beneficio dei dividendi non è solo il reddito che forniscono, ma il potere dell’interesse composto che ti consente di reinvestirli." - Benjamin Graham, Economista e Investitore
La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento stabile per i nostri portafogli, con due modelli che hanno chiuso in aumento, nonostante la debolezza dei principali indici azionari internazionali, alle prese con l'incertezza in merito alle conseguenze economiche dei nuovi dazi negli Stati Uniti in partenza in questi giorni. In particolare, il modello Top Analisti mostra un lieve rialzo, pari a +0,1% da venerdì scorso, mentre Top Dividend evidenzia un guadagno pari a +0,57%, in controtendenza rispetto all'andamento negativo pari a -1,5% registrato dall'indice S&P500 nello stesso periodo. Chiude invece in ribasso di -0,39% il portafoglio ETF Italia, con l'ETC sull'oro che si è mosso in controtendenza, e ha raggiunto nuovi massimi storici, con un incremento pari a +2,2% nella settimana, portando il guadagno a +284,9% dal nostro acquisto, e confermandosi come il fondo più performante del modello. In aggiunta, per il portafoglio Top Analisti spicca il rialzo record di Mondelez International, Inc, quotata sul Nasdaq con simbolo MDLZ, con un guadagno settimanale di +5%, e di Sysco Corp. quotata sul Nyse con simbolo SYY, con un guadagno settimanale di +4,2%. Mondelez è una posizione nuova per portafoglio, con il titolo acquistato per la prima volta nel report di martedì 4 febbraio 2025, con un guadagno complessivo pari a +19,5% in meno di due mesi, confermando la corretta tempistica di inserimento nel portafoglio. Nonostante ci faccia piacere avere colto il momento giusto per l'acquisto, il nostro approccio rimane saldamente basato sui fondamentali delle società selezionate e sui trend di crescita dei dividendi distribuiti, in un'ottica di medio lungo termine. In questo contesto, manteniamo entrambe le società in portafoglio, con un rating BUY.
Complessivamente, ci sono oggi 729 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 175 società pari al 24% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 65 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 25/03/25 l'analista Michael Zaremski di BMO Capital ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 165 dollari, pari a +13,4% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Walmart (WMT) - Rete di oltre 10.000 supermercati con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 26/03/25 l’analista Kate McShane di Goldman Sachs ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 106 dollari, pari a +24,5% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 27/03/25 l’analista Travis Steed di Bank of America ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 150 dollari, pari a +14,7% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 24/03/25 l’analista Kash Rangan di Goldman Sachs ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 500 dollari, pari a +32% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su McDonald's (MCD) - Leader mondiale della ristorazione, con 50 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 27/03/25 l’analista Eric Gonzales di KeyBanc ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 340 dollari, pari a +10,7% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 3% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +14,5% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 3% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,5%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.
Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 10 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.
Nuovo BUY - 23 anni di crescite dei dividendi per il leader mondiale del Cloud e Intelligenza Artificiale
Principali motivazioni di acquisto:
-
Performance storiche record: Questa società è una delle maggiori storie di successo degli ultimi decenni a Wall Street, ed è attualmente una delle partecipazioni più importanti del nostro portafoglio, con una quota vicina al 5%. Il titolo è attualmente il più performante del modello Top Analisti, con un guadagno pari a +1.221,6% dal nostro acquisto. Grazie a queste performance, il nostro investimento inziale sul titolo pari a 9.086 dollari, si è trasformato oggi in una cifra record pari a 120.079 dollari, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo . Nonostante il progresso, le prospettive per il futuro rimangono brillanti e il titolo offre oggi secondo gli analisti le percentuali di crescita più elevate per i prossimi 12 mesi tra tutte le 60 società che compongono il nostro modello, con un rating STRONG BUY (1,2) su una media di 46 analisti internazionali, e un potenziale medio pari a +33,8% dalle attuali quotazioni. Nonostante i forti progressi maturati, nelle ultime settimane il titolo quota ai minimi degli ultimi 12 mesi, con un ribasso del 19,1% dai massimi di luglio 2024 e del 10,1 da inizio 2025, creando una interessante e rara opportunità per accumulare sul titolo.
-
Investimenti nell'Intelligenza Artificiale: La società sta investendo pesantemente nell'IA, integrando queste tecnologie nei suoi prodotti e servizi, il che potrebbe tradursi in nuove opportunità di crescita e vantaggi competitivi.
-
Leadership nel Settore Tecnologico: La società è un leader indiscusso nel settore tecnologico, con una presenza dominante in vari segmenti, tra cui software, servizi cloud e gaming.
-
Crescita nel Cloud Computing: La sua piattaforma continua a registrare una crescita significativa, posizionando l'azienda come uno dei principali fornitori di servizi cloud a livello globale.
-
Diversificazione del Business: La vasta gamma di prodotti e servizi riduce la dipendenza della società da un singolo segmento di mercato, contribuendo alla stabilità finanziaria dell'azienda.
-
Forti investimenti per il futuro: Il gigante della tecnologia afferma che prevede di spendere 80 miliardi di dollari nell'anno fiscale 2025 per la costruzione di nuovi data center in grado di gestire carichi di lavoro avanzati di intelligenza artificiale (AI). In un recente post sul blog della società, il presidente della società ha affermato che più della metà degli 80 miliardi di dollari stanziati per i nuovi data center AI sarà spesa negli Stati Uniti. L'azienda è leader nell'intelligenza artificiale generativa, soprattutto grazie alla sua partnership con una delle maggiori start-up del settore. "Oggi, gli Stati Uniti guidano la corsa globale all'intelligenza artificiale grazie all'investimento di capitali privati e innovazioni da parte di aziende americane di tutte le dimensioni, dalle start-up dinamiche alle imprese consolidate", ha scritto il presidente nel post sul blog. "In società, lo abbiamo visto in prima persona attraverso la nostra partnership". Abbiamo già investito più di 10 miliardi di dollari su questa piattaforma, e abbiamo integrato l'assistente IA dell'azienda nei suoi vari prodotti, incluso il nostro motore di ricerca online. In aggiunta, la società ha anche annunciato l'intenzione di riavviare una centrale nucleare in Pennsylvania e di utilizzare l'energia che genera per alimentare il grande fabbisogno dei suoi data center AI.
Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con aumenti del dividendo per 23 anni consecutivi. Il dividendo è pari al 0,9% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out contenuto, pari al 32%. In aggiunta, negli ultimi 10 anni il tasso medio di crescita del dividendo è stato pari al 10,4% annuo composto. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di stabilità e ulteriori crescite delle cedole anche per il futuro. Grazie ai costanti aumenti, il rendimento del titolo ammonta oggi ad un ricco 11,6% annuo sui nostri prezzi di carico (yield on cost).
Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 14% annuo composto. Grazie alla forte crescita dei servizi cloud e dell'intelligenza artificiale, per i prossimi 3 anni gli analisti stimano un proseguimento del trend, con un incremento previsto degli utili pari al 12,4% annuo composto.
Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 25 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 212 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2,3 volte.
Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record. Un importo di soli 1.000 dollari investiti sul titolo Al collocamento in borsa del 31 marzo 1986, si è trasformato ad oggi in un controvalore milionario, pari a 6.443.446 dollari considerando il reinvestimento dei dividendi, con una performance complessiva pari a 25,9% annuo composto per 38 anni consecutivi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 19% rispetto ai massimi toccati a luglio 2024, creando una rara finestra a sconto per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.
Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 46 analisti e broker che seguono il titolo è pari a STRONG BUY (1,2) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +33,8% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari a 0,9%, per un total return pari a +34,7%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto in borsa pari al 23% rispetto al valore intrinseco calcolato.
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 3,32 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 10,4% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni
4) Tasso di sconto applicato: 11% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 610,88 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 378,8 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 23,9% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.
Portafoglio ETF Italia
Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi del nuovo ETF.
Dividendo 5,9% annuo con un ETF obbligazionario a breve scadenza e distribuzione semestrale
La scorsa settimana abbiamo incassato la cedola semestrale di questo particolare ETF obbligazionario ad alto rendimento, presente nel nostro portafoglio senza interruzioni già da diversi anni. Sulla base di quanto percepito a marzo e settembre, questo fondo offre attualmente un ricco dividendo pari al 5,9% annuo sulle attuali quotazioni di borsa. In aggiunta, nella riunione del 19 marzo 2025, la Federal Reserve (Fed) ha mantenuto i tassi d'interesse invariati al 4,25%-4,50%. Secondo le proiezioni mediane dei membri del Federal Open Market Committee (FOMC), sono previsti ancora due tagli dei tassi entro la fine dell'anno. Tuttavia, alcune istituzioni finanziarie prevedono un numero maggiore di riduzioni. Ad esempio, Goldman Sachs ha aggiornato le sue previsioni, anticipando tre tagli dei tassi da 0,25% ciascuno, programmati per luglio, settembre e novembre 2025. Questa revisione è motivata dall'aumento dei rischi di recessione e dalle incertezze legate alle politiche tariffarie. Questo fattore dovrebbe portare ad un rafforzamento o stabilità dei corsi dei titoli obbligazionari a tasso fisso e ci induce a considerare nuovamente questo ETF a cedola semestrale, che rappresenta un investimento interessante da inserire in un portafoglio diversificato che punti all'ottenimento di rendite stabili nel tempo. Questo particolare fondo investe attualmente in un ampio pacchetto di 619 obbligazioni corporate a breve termine, tutte denominate in euro, diversificate per emittente e per tipologia, con una scadenza media dei titoli in portafoglio pari a circa 2,8 anni e rating sub-investment grade. Queste tipologie di obbligazioni sono titoli con un rating inferiore a investment grade (Baa3 o BBB-), secondo le valutazioni e assegnate dalle principali agenzie internazionali di rating, Moody Investors Service (Moody) e Standard & Poors. Si tratta di obbligazioni che in considerazione dei maggiori rischi collegati con i singoli emittenti offrono rendimenti superiori. Per avvicinarsi in modo professionale a questo interessante comparto riducendo i rischi e diversificando nel modo più ampio possibile, lo strumento ETF si caratterizza come uno dei più efficaci. Grazie alle distribuzioni elevate e alle difficoltà di costruire individualmente un portafoglio obbligazionario su singole obbligazioni sub-investment grade, questo ETF ha messo a segno un grande successo tra gli investitori, collezionando un patrimonio complessivo di oltre 7 miliardi di euro, interamente realizzato a replica fisica e senza l’utilizzo di derivati. Il fondo include solo obbligazioni con un ammontare minimo di capitale in circolazione di 250 milioni di euro. Per soddisfare i criteri di diversificazione, il peso di ogni emittente è limitato al 5% del portafoglio. Il fondo incassa regolarmente le singole cedole delle obbligazioni in portafoglio e le distribuisce ai partecipanti in due comode cedole semestrali a marzo e settembre di ogni anno. Il rendimento attuale distribuito dal fondo risulta particolarmente elevato, e pari al 5,9%. Tramite questo particolare ETF, gli investitori possono inserire nel proprio portafoglio un pacchetto ben diversificato di obbligazioni in euro, in grado di offrire distribuzioni stabili e più alte rispetto alla media. Su queste basi, questo fondo risulta interessante per nuovi acquisti in un'ottica di accumulo, in una prospettiva di minori tensioni previste per i tassi di interesse.
Buoni dividendi a tutti!
Paolo Crociato
Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE
Regola base: disciplina di investimento
|
Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali
Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.
Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.
Nessun commento:
Posta un commento