martedì 1 aprile 2025

Nuovo BUY - 23 anni di crescite dei dividendi per il leader mondiale del Cloud e Intelligenza Artificiale

Approfittando delle quotazioni a sconto di queste ultime settimane, utilizziamo oggi una parte della nuova liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire ulteriormente su una importante società internazionale, leader mondiale nel settore dell'intelligenza artificiale, cloud e software. Questa società, presente già da tempo nel nostro portafoglio, si classifica attualmente come il titolo più performante del modello, con una lunga storia di successi, guadagni record a Wall Street negli ultimi decenni, e un eccezionale track record di ben 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, confermandosi come una potente macchina che abbina crescite e reddito per il nostro portafoglio. Nonostante i forti progressi maturati dal nostro acquisto, la società quota attualmente ai minimi degli ultimi 12 mesi, sulla debolezza del Nasdaq dopo i timori per i nuovi dazi commerciali decisi dall'amministrazione Trump, che dovrebbero entrare in vigore a partire da domani. Su queste basi, il titolo offre oggi un raro sconto di oltre il 35% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). In aggiunta, questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito un aumento della rendita del portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un particolare  ETF obbligazionario a cedola semestrale che raggruppa in un unico portafoglio un paniere di oltre 600 obbligazioni internazionali a breve termine ed elevato rendimento denominate in euro. Sulla base della cedola incassata la scorsa settimana, questo fondo offre un dividendo pari al 5,9% annuo, distribuito ai partecipanti in comode rate a marzo e settembre di ogni anno. Considerato il rendimento elevato, abbinato alla breve scadenza media delle obbligazioni in portafoglio, questo fondo potrebbe costituire uno strumento con una minore volatilità, da considerare per nuovi acquisti o per il reinvestimento dei dividendi, in un'ottica di diversificazione.

"Il vero beneficio dei dividendi non è solo il reddito che forniscono, ma il potere dell’interesse composto che ti consente di reinvestirli." - Benjamin Graham, Economista e Investitore

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento stabile per i nostri portafogli, con due modelli che hanno chiuso in aumento, nonostante la debolezza dei principali indici azionari internazionali, alle prese con l'incertezza in merito alle conseguenze economiche dei nuovi dazi negli Stati Uniti in partenza in questi giorni. In particolare, il modello Top Analisti mostra un lieve rialzo, pari a +0,1% da venerdì scorso, mentre Top Dividend evidenzia un guadagno pari a +0,57%, in controtendenza rispetto all'andamento negativo pari a -1,5% registrato dall'indice S&P500 nello stesso periodo. Chiude invece in ribasso di -0,39% il portafoglio ETF Italia, con l'ETC sull'oro che si è mosso in controtendenza, e ha raggiunto nuovi massimi storici, con un incremento pari a +2,2% nella settimana, portando il guadagno a +284,9% dal nostro acquisto, e confermandosi come il fondo più performante del modello. In aggiunta, per il portafoglio Top Analisti spicca il rialzo record di Mondelez International, Inc, quotata sul Nasdaq con simbolo MDLZ, con un guadagno settimanale di +5%, e di Sysco Corp. quotata sul Nyse con simbolo SYY, con un guadagno settimanale di +4,2%. Mondelez è una posizione nuova per portafoglio, con il titolo acquistato per la prima volta nel report di martedì 4 febbraio 2025, con un guadagno complessivo pari a +19,5% in meno di due mesi, confermando la corretta tempistica di inserimento nel portafoglio. Nonostante ci faccia piacere avere colto il momento giusto per l'acquisto, il nostro approccio rimane saldamente basato sui fondamentali delle società selezionate e sui trend di crescita dei dividendi distribuiti, in un'ottica di medio lungo termine. In questo contesto, manteniamo entrambe le società in portafoglio, con un rating BUY.

Complessivamente, ci sono oggi 729 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 175 società pari al 24% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 65 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 25/03/25 l'analista Michael Zaremski di BMO Capital ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 165 dollari, pari a +13,4% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Walmart (WMT) - Rete di oltre 10.000 supermercati con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 26/03/25 l’analista Kate McShane di Goldman Sachs ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 106 dollari, pari a +24,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 27/03/25 l’analista Travis Steed di Bank of America ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 150 dollari, pari a +14,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 24/03/25 l’analista Kash Rangan di Goldman Sachs ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 500 dollari, pari a +32% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su McDonald's (MCD) - Leader mondiale della ristorazione, con 50 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 27/03/25 l’analista Eric Gonzales di KeyBanc ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 340 dollari, pari a +10,7% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 3% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +14,5% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 3% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,5%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 10 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - 23 anni di crescite dei dividendi per il leader mondiale del Cloud e Intelligenza Artificiale

Principali motivazioni di acquisto:

  • Performance storiche record: Questa società è una delle maggiori storie di successo degli ultimi decenni a Wall Street, ed è attualmente una delle partecipazioni più importanti del nostro portafoglio, con una quota vicina al 5%. Il titolo è attualmente il più performante del modello Top Analisti, con un guadagno pari a +1.221,6% dal nostro acquisto. Grazie a queste performance, il nostro investimento inziale sul titolo pari a 9.086 dollari, si è trasformato oggi in una cifra record pari a 120.079 dollari, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo . Nonostante il progresso, le prospettive per il futuro rimangono brillanti e il titolo offre oggi secondo gli analisti le percentuali di crescita più elevate per i prossimi 12 mesi tra tutte le 60 società che compongono il nostro modello, con un rating STRONG BUY (1,2) su una media di 46 analisti internazionali, e un potenziale medio pari a +33,8% dalle attuali quotazioni. Nonostante i forti progressi maturati, nelle ultime settimane il titolo quota ai minimi degli ultimi 12 mesi, con un ribasso del 19,1% dai massimi di luglio 2024 e del 10,1 da inizio 2025, creando una interessante e rara opportunità per accumulare sul titolo.
  • Investimenti nell'Intelligenza Artificiale: La società sta investendo pesantemente nell'IA, integrando queste tecnologie nei suoi prodotti e servizi, il che potrebbe tradursi in nuove opportunità di crescita e vantaggi competitivi.​
  • Leadership nel Settore Tecnologico: La società è un leader indiscusso nel settore tecnologico, con una presenza dominante in vari segmenti, tra cui software, servizi cloud e gaming.​
  • Crescita nel Cloud Computing: La sua piattaforma continua a registrare una crescita significativa, posizionando l'azienda come uno dei principali fornitori di servizi cloud a livello globale.​
  • Diversificazione del Business: La vasta gamma di prodotti e servizi riduce la dipendenza della società da un singolo segmento di mercato, contribuendo alla stabilità finanziaria dell'azienda.
  • Forti investimenti per il futuro: Il gigante della tecnologia afferma che prevede di spendere 80 miliardi di dollari nell'anno fiscale 2025 per la costruzione di nuovi data center in grado di gestire carichi di lavoro avanzati di intelligenza artificiale (AI). In un recente post sul blog della società, il presidente della società ha affermato che più della metà degli 80 miliardi di dollari stanziati per i nuovi data center AI sarà spesa negli Stati Uniti. L'azienda è leader nell'intelligenza artificiale generativa, soprattutto grazie alla sua partnership con una delle maggiori start-up del settore. "Oggi, gli Stati Uniti guidano la corsa globale all'intelligenza artificiale grazie all'investimento di capitali privati e innovazioni da parte di aziende americane di tutte le dimensioni, dalle start-up dinamiche alle imprese consolidate", ha scritto il presidente nel post sul blog. "In società, lo abbiamo visto in prima persona attraverso la nostra partnership". Abbiamo già investito più di 10 miliardi di dollari su questa piattaforma, e abbiamo integrato l'assistente IA dell'azienda nei suoi vari prodotti, incluso il nostro motore di ricerca online. In aggiunta, la società ha anche annunciato l'intenzione di riavviare una centrale nucleare in Pennsylvania e di utilizzare l'energia che genera per alimentare il grande fabbisogno dei suoi data center AI.

Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con aumenti del dividendo per 23 anni consecutivi. Il dividendo è pari al 0,9% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out contenuto, pari al 32%. In aggiunta, negli ultimi 10 anni il tasso medio di crescita del dividendo è stato pari al 10,4% annuo composto. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di stabilità e ulteriori crescite delle cedole anche per il futuro. Grazie ai costanti aumenti, il rendimento del titolo ammonta oggi ad un ricco 11,6% annuo sui nostri prezzi di carico (yield on cost).

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 14% annuo composto. Grazie alla forte crescita dei servizi cloud e dell'intelligenza artificiale, per i prossimi 3 anni gli analisti stimano un proseguimento del trend, con un incremento previsto degli utili pari al 12,4% annuo composto.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 25 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 212 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2,3 volte.

Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record. Un importo di soli 1.000 dollari investiti sul titolo Al collocamento in borsa del 31 marzo 1986, si è trasformato ad oggi in un controvalore milionario, pari a 6.443.446 dollari considerando il reinvestimento dei dividendi, con una performance complessiva pari a 25,9% annuo composto per 38 anni consecutivi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 19% rispetto ai massimi toccati a luglio 2024, creando una rara finestra a sconto per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

2

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 46 analisti e broker che seguono il titolo è pari a STRONG BUY (1,2) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +33,8% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari a 0,9%, per un total return pari a +34,7%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto in borsa pari al 23% rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 3,32 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 10,4% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 11% annuo

1

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 610,88 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 378,8 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 23,9% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 25 marzo 2025

Portafoglio Top Dividend - Dieci campioni mondiali dei dividendi con target elevati per aprile 2025

Aggiornamento mensile del portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per aprile 2025. Questo particolare portafoglio ci permette di incassare ogni anno una solida rendita crescente, investendo in un paniere composto da 10 società leader internazionali ad alto dividendo, con target elevati di crescita assegnati dagli analisti e una media di 44 anni consecutivi di aumenti delle distribuzioni. In aggiunta ai ricchi dividendi, queste dieci aziende hanno messo a segno performance record in borsa negli ultimi decenni e offrono ulteriori potenziali di crescita per il futuro. Nonostante le crescite registrate negli ultimi mesi, ben 5 tra le 10 società offrono ancora quotazioni a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti. In particolare, nel report di oggi analizziamo nel dettaglio una società internazionale leader nel settore petrolifero ed energetico, che vanta un elevato dividendo, in costante crescita da 38 anni consecutivi. In aggiunta alla stabile rendita, questa azienda quota attualmente con uno sconto di quasi il 10% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Nell'ultima settimana questa società è stata la migliore del nostro portafoglio, con un guadagno di +4,9% in sole cinque sedute, confermando il buon momento di breve termine del titolo in borsa.

"Investire in titoli a dividendo è come piantare un albero: devi aspettare, ma poi ti darà frutti per tutta la vita." - Peter Lynch, investitore e gestore del Fidelity Magellan Fund dal 1977 al 1990, performance 29,2% annua per 13 anni consecutivi

Dopo l'aggiornamento di martedì scorso del portafoglio Top Analisti ed ETF Italia, il report di oggi è interamente dedicato al portafoglio Top Dividend, il nostro modello composto in maniera costante da dieci società internazionali leader per dividendo. Questo portafoglio, si propone di generare una rendita passiva crescente ogni anno, investendo in un paniere di aziende leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti dei dividendi, con un requisito minimo di almeno 25 anni consecutivi di crescite. Su un totale di oltre 8.000 aziende quotate a Wall Street, solamente 137 società superano attualmente questo importante parametro di selezione. In totale, meno di 2 aziende su 100 sono state capaci di superare questo traguardo, indipendentemente dall'andamento altalenante dei cicli economici, con numerose recessioni e fasi di debolezza. I dividendi sono denaro contante che le società distribuiscono ogni trimestre ai propri azionisti. Per mantenere trend di aumenti costanti dei dividendi, sono necessari bilanci solidi, supportati da business consolidati e lunghi track record di crescite di utili e ricavi. Senza questi requisiti fondamentali, risulta difficile per le società sostenere aumenti delle distribuzioni per periodi prolungati, e di fatto la crescita del dividendo costituisce un indicatore di solidità finanziaria di una impresa. Di conseguenza, questa ristretta élite di titoli, ha premiato gli investitori con performance superiori e una volatilità più contenuta rispetto agli indici di borsa. All'interno di questo gruppo, il nostro portafoglio Top Dividend seleziona solamente quelle società con i dividendi più elevati, con una revisione mensile della composizione. Attualmente, tutti i dieci titoli che compongono il portafoglio, superano ampiamente il requisito di almeno 25 anni di aumenti dei dividendi, raggiungendo una media di 44 anni consecutivi di incrementi, con 3 società che superano i 50 anni di aumenti. Complessivamente, il rendimento medio dei dividendi è pari al 4,6%, superiore rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Alle attuali quotazioni, ben 5 società tra le 10 che compongono il nostro portafoglio quotano attualmente a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, e 5 società sono in linea con i valori. Nessuna di queste risulta attualmente sopravvalutata. In media, le 10 società selezionate, hanno aumentato il dividendo ad un tasso del 6,2% annuo composto negli ultimi 10 anni. Ipotizzando per il futuro gli stessi tassi di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra 10 anni il dividendo medio di questo portafoglio potrebbe già attestarsi al 8,4%, per raggiungere il 15% annuo tra 20 anni.

Complessivamente, ci sono oggi 726 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 178 società pari al 24,5% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 20/03/25 l’analista Ivan Feinseth di Tigress Fin. ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 595 dollari, pari a +52,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 21/03/25 l’analista Michael Ciarmoli di Truist Financial ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 579 dollari, pari a +31,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Coca-Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 19/03/25 l’analista Robert Moskow di TD Cowen ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 78 dollari, pari a +12,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 12 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 19/03/25 l'analista John Staszak di Argus Research ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 80 dollari, pari a +17,2% dalle attuali quotazioni

Su queste basi, proseguiamo con la nostra metodologia, basata sui dividendi e sui fondamentali, con una rigida selezione di dieci società internazionali sottovalutate, potenzialmente capaci di generare rendite superiori nel lungo termine, con qualsiasi andamento di mercato. L'investimento in società a crescite dei dividendi è una maratona, che genera risultati superiori negli anni, sfruttando il potente effetto dell'interesse composto. Albert Einstein definiva l'interesse composto come l'ottava meraviglia del mondo, affermando: “Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga”. Ad esempio, con un rendimento del 15% annuo, un capitale raddoppia ogni cinque anni e quadruplica ogni dieci anni, creando quello che viene definito come l'effetto palla di neve. Se prendiamo una piccola palla di neve e la facciamo rotolare giù da una montagna, questa accumulerà progressivamente altra neve diventando sempre più grande fino ad assumere dimensioni enormi (effetto composto). In sintesi, Top Dividend è uno strumento semplice e potente, che permette di costruire una elevata rendita passiva crescente, abbinata a potenziali capital gain nel medio lungo termine. Top Dividend è uno dei tre modelli di portafoglio inclusi nella registrazione al servizio online di Secondo Livello e viene elaborato utilizzando un sofisticato sistema di ricerca, in grado di identificare un ristretto gruppo di sole dieci società, caratterizzate da dividendi periodici attestati ai massimi livelli e fondamentali a sconto rispetto al mercato, con una revisione mensile della composizione. In aggiunta al requisito di dividendo elevato, per appartenere al portafoglio Top Dividend, le società candidate devono superare un ulteriore rigido parametro di selezione: avere mantenuto un track record di almeno 25 anni consecutivi di crescite dei dividendi, a garanzia della sicurezza e stabilità delle rendite distribuite dal modello. Questo importante criterio conferma il profilo di elevata qualità delle aziende selezionate. Storicamente, le aziende con lunghi track record di aumenti dei dividendi, (dividend growth) hanno sistematicamente ottenuto performance superiori al mercato con una minore volatilità, e hanno dimostrato una maggiore capacità di attraversare indenni anche le fasi più difficili dei mercati, come recessioni economiche, crisi politiche, guerre locali e regionali, gravi attentati e shock petroliferi, che si sono alternate di frequente in questi ultimi decenni nel mondo.

L'importanza dei dividendi nel lungo termine - 63 anni di storia

Molti studi autorevoli hanno confermato in questi ultimi anni l'importanza dei dividendi nel lungo termine. Tra questi, uno studio realizzato da Hartford Funds e Morningstar, prende in considerazione gli ultimi 63 anni di borsa Usa (dal 1960 al 2023). Secondo lo studio, un capitale di 10.000 dollari investito nel 1960 sui titoli a dividendo appartenenti all'indice S&P500, si è trasformato a fine 2023 in un importo pari a 5.118.735 dollari, pari al 10,4% annuo composto considerando il reinvestimento dei dividendi, contro 796.432 dollari, pari al 7,2% senza i dividendi, confermando come nel lungo termine gran parte della ricchezza accumulata sia stata generata proprio dai dividendi, spostando in secondo piano i soli capital gain.

6

Performance e dividendi dal 1871 ad oggi

Considerando l'intero periodo storico del mercato azionario Usa, e analizzando le performance secolari, notiamo che più si allunga l'orizzonte temporale e più i dividendi acquistano maggiore importanza nella determinazione della performance complessiva. Il potente effetto leva generato dell'interesse composto (effetto palla di neve) ha amplificato in maniera esponenziale i guadagni. Un solo dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 è diventato oggi 1.178 dollari senza considerare i dividendi, con un rendimento del 4,7% annuo composto, e ben 779.012 dollari, con un rendimento del 9,2% annuo composto, calcolando il reinvestimento dei dividendi! (fonte dqydi.net)

7

Anche rettificando i dati per gli effetti dell'inflazione, i risultati storici restano elevati. Un dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 vale oggi 47 dollari in termini reali senza considerare i dividendi, e ben 31.205 dollari calcolando il reinvestendo dei dividendi, con un rendimento pari al 6,9% annuo composto al netto dell'inflazione!

8

Sulla base di queste analisi, si conferma che i dividendi sono stati la maggiore componente per la performance complessiva dei mercati azionari nel lungo termine. Con una redditività elevata, e una media di oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti, Top Dividend si propone di ottenere un mix di dividendi e performance superiori nel corso di un intero ciclo di mercato. Vediamo ora nel dettaglio il nuovo portafoglio Top Dividend per il mese in corso.

Dividendo 4,6% annuo e 44 anni di aumenti - Le dieci società del nuovo portafoglio Top Dividend per aprile 2025

Per visualizzare tutti i titoli in forma integrale e scaricare il portafoglio  PASSA AL LIVELLO 2

4

Come si evidenzia, la tabella sopra contiene diversi indicatori fondamentali, per permettere ai nostri abbonati di effettuare ulteriori analisi e approfondimenti. Vediamo nel dettaglio i principali parametri fondamentali del portafoglio Top Dividend.

Dividendo %: La nuova selezione dei dieci titoli conferma rendimenti elevati, con un dividendo medio pari al 4,6% annuo, oltre il triplo rispetto all'1,4% dell'indice S&P500, con un massimo di 7,1% annuo per la società con il maggiore dividendo, ad un minimo di 3% annuo per la società con il minore dividendo.

Cap in mil $: Indica la capitalizzazione di borsa in milioni di dollari alle attuali quotazioni. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un valore medio di 95 miliardi di dollari, con un massimo di 295 miliardi per la società Coca Cola, con la maggiore capitalizzazione, ad un minimo di 7,1 miliardi per la società con la minore capitalizzazione.

Payout Ratio: Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti ed inferiori a 1, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un Pay Out medio pari a 0,7.

Beta 60 mesi: Il Beta è il coefficiente che misura il comportamento di un singolo titolo rispetto al mercato. Un Beta maggiore di uno evidenzia oscillazioni di un titolo superiori al mercato, mentre un Beta inferiore ad uno mostra movimenti del titolo inferiori alle variazioni del mercato. Attualmente il Beta medio del portafoglio è pari a 1, in linea con il mercato.

Fwd Price Earning: E' uno degli indicatori più usati nella valutazione delle società. In questa colonna è riportato il Forward Price Earning, ovvero il rapporto tra prezzo di borsa e utili attesi per l'anno in corso. Attualmente il Price Earning medio delle dieci società del portafoglio è pari a 13,7 volte, contro 17,7 volte dell'indice S&P500.

Giudizio Analisti: Indica i giudizi medi dei broker e analisti internazionali che seguono attualmente le società. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un giudizio medio pari a BUY (2,3), su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell).

Numero Analisti: Indica il totale degli analisti che seguono le società. In media, le valutazioni riportate in tabella si basano su un totale di 16 analisti.

Target Analisti: indica il potenziale di crescita medio dai prezzi attuali di borsa calcolato dagli analisti per i prossimi 6-12 mesi. Attualmente l'obiettivo di guadagno medio del portafoglio Top Dividend è pari a +8,5%. Sommando i dividendi previsti, pari ad un ulteriore 4,6% annuo, il rendimento obiettivo totale sale a +13,1%. I target potenziali degli analisti sono pubblicati a scopo informativo e per un maggiore approfondimento da parte dei nostri lettori, ma non vengono considerati nella costruzione del portafoglio. La nostra selezione dei titoli si basa principalmente sulla stabilità e crescite dei dividendi.

Movimenti per il portafoglio Top Dividend:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Segue analisi dettagliata del titolo. Per una corretta diversificazione del rischio, abbiamo investito su questa società un controvalore pari a un decimo del portafoglio, in abbinamento in parti uguali agli altri nove titoli che compongono attualmente il nostro modello, scaricabile in forma integrale agli abbonati di Secondo Livello. Considerati i dividendi elevati e i fondamentali a sconto in borsa, manteniamo invariate le altre posizioni che compongono attualmente il modello per le prossime quattro settimane, fino a martedì 22 aprile 2025, data di pubblicazione del prossimo aggiornamento mensile del portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

Nuovo BUY - 38 anni di aumenti dei dividendi e forti prospettive di crescita per un gigante globale del petrolio

Principali motivazioni di acquisto: Ci sono diverse ragioni per cui abbiamo investito già da qualche anno su questa società per entrambi i nostri portafogli Top Analisti e Top Dividend.

  • Solida performance finanziaria: La società vanta una lunga storia di solida performance finanziaria. Ha registrato una crescita costante di utili e ricavi negli ultimi anni ed è in grado di generare un flusso di cassa significativo.
  • Dividendo attraente: La società offre un dividendo attraente con una lunga storia di aumenti. Il rendimento da dividendi è superiore alla media del settore petrolifero e del gas.
  • Esposizione all'aumento dei prezzi del petrolio e del gas: I prezzi del petrolio e del gas sono volatili, ma a lungo termine il trend rimane orientato alla crescita. Questa società è ben posizionata per beneficiare di un aumento dei prezzi del petrolio e del gas, in quanto dispone di un vasto portafoglio di asset di esplorazione e produzione e di una solida attività di raffinazione.
  • Gestione esperta: La società è gestita da un team esperto con una comprovata esperienza nel settore petrolifero e del gas.
  • Impegno per la sostenibilità: La società è impegnata a ridurre il suo impatto ambientale e a sviluppare soluzioni energetiche sostenibili.
  • Presenza costante nei portafogli di importanti investitori internazionali: Tra questi, il titolo costituisce attualmente una delle maggiori partecipazioni del finanziere Warren Buffett, che detiene tramite la sua holding una partecipazione in questa società di oltre 118 milioni di azioni, pari a 19,5 miliardi di dollari, con una quota significativa pari al 6,7% del colosso petrolifero.

5

Descrizione del business: Fondata nel lontano 1876, questa società conta oggi oltre 45.000 dipendenti e opera in più di 180 paesi del mondo. Con una capitalizzazione di mercato intorno ai 290 miliardi di dollari, si posiziona tra le prime società americane per valore. L'azienda è attiva in tutti gli aspetti dell'industria petrolifera e del gas, dall'esplorazione e produzione alla raffinazione e al marketing. Le sue principali attività includono:

martedì 18 marzo 2025

Dividendi in costante aumento da 23 anni e performance record in borsa per il leader mondiale dell'abbigliamento sportivo

Approfittando delle quotazioni favorevoli di queste ultime settimane, nel report di oggi investiamo una parte della liquidità disponibile presente nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e aumentiamo l'esposizione su una società, leader mondiale nel settore dell'abbigliamento sportivo. Questa azienda vanta performance record in borsa negli ultimi decenni, abbinate ad un lungo track record di 23 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In aggiunta, la società quota attualmente con uno sconto del 17% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 25 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio. Nella seconda parte del report, riservata al portafoglio ETF Italia, acquistiamo oggi un innovativo ETF azionario, caratterizzato da solidi fondamentali, che ci permette di investire con un solo strumento in un ampio paniere di oltre 2.100 società internazionali ad elevato dividendo in 50 paesi di tutto il mondo, con una distribuzione trimestrale delle rendite. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 18 euro di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio.

“Non cercare di prevedere il mercato. Investi a lungo termine e sii costante.” — Peter Lynch, famoso gestore del fondo Fidelity Magellan dal 1977 al 1990, con una performance del 29% annuo composto per 13 anni consecutivi!

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da una maggiore volatilità, influenzata principalmente da fattori macroeconomici e politici. Nonostante un forte rimbalzo nella sessione di venerdì a Wall Street, i principali indici azionari americani hanno chiuso la settimana in territorio negativo. In particolare, l'indice S&P500 ha registrato una flessione del 2,3%, il Dow Jones Industrial Average è sceso del 3,1% e il Nasdaq Composite ha perso il 2,4%. Il calo settimanale è stato determinato da una combinazione di timori relativi a un possibile shutdown del governo, incertezze economiche e una revisione al ribasso della fiducia dei consumatori, come mostrato dai dati del sondaggio dell’Università del Michigan. La fase negativa si è interrotta nella seduta di venerdì scorso, con la giornata che ha messo a segno il migliore rialzo da novembre 2024, dopo il supporto del Senato statunitense a un disegno di legge che potrebbe evitare la paralisi governativa. Su queste basi, l'S&P 500 e il Nasdaq hanno guadagnato rispettivamente il 2,1% e il 2,6%. Nonostante la debolezza di breve termine, i nostri portafogli hanno confermato ancora una volta la capacità di maggiore resistenza rispetto agli indici, registrando valori vicini ai massimi, e flessioni più contenute, con il portafoglio ETF Italia, migliore della settimana, che ha chiuso in moderato calo dello 0,6%, grazie ai guadagni in controtendenza messi a segno da un ETF a dividendo trimestrale, che investe sulle maggiori infrastrutture energetiche USA, in crescita di +4,6% seguito da un fondo che investe il 100% in oro, che ha beneficiato del superamento dei 3.000 dollari per oncia del metallo giallo, registrando un rialzo di +2,1% nella settimana. Nonostante la debolezza di breve termine, le prospettive per le società appartenenti ai nostri portafogli appaiono ancora attraenti, con dividendi in costante crescita e target elevati. In particolare, il modello Top Analisti, che raggruppa in un solo portafoglio le società a dividendo con i rating più elevati da parte di un panello selezionato tra i più autorevoli analisti e investitori internazionali, offre ancora potenziali di crescita vicini al 15% per i prossimi 12 mesi, tra capital gain e dividendi previsti. Questo portafoglio predilige società internazionali leader, con lunghi track record di crescita dei dividendi, potenzialmente capaci di generare rendite superiori con qualsiasi andamento di mercato. In questo contesto, ci sono oggi ben 726 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate, in aumento dalle 723 società della settimana precedente. Tra queste, 196 società pari al 26,9% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Si tratta della percentuale più alta di titoli sottovalutati dal 20 ottobre dello scorso anno, quando il livello era attestato a sole 97 società a sconto di oltre il 10% , con una percentuale pari al 13,8% del totale. Questo paniere ristretto costituisce la prima fase della nostra ricerca per le società da inserire nei portafogli. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su Johnson & Johnson (JNJ) - Leader nel settore farmaceutico, con 63 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 13/03/25 l'analista Josh Jennings di TD Cowen ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 185 dollari, pari a +13,6% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 43 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 14/03/25 l'analista Joshua Spector di UBS ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 370 dollari, pari a +26,8% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 69 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 13/03/25 l’analista Bryan Spillane di Bank of America ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 190 dollari, pari a +13,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Chubb (CB) - Primaria compagnia assicurativa con 32 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 14/03/25 l'analista Meyer Shields di KBW ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 329 dollari, pari a +11,9% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 14/03/25 l’analista Johanne Wuensch di Citi ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 160 dollari pari a +26,2% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 3,0% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 16,9 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +11,8% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 3,0% per una crescita potenziale complessiva pari a +14,8%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 25 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Dividendi in costante aumento da 23 anni e performance record in borsa per il leader mondiale dell'abbigliamento sportivo

Principali motivazioni di acquisto:

1. Brand globale e leadership di mercato
La società è uno dei marchi di abbigliamento sportivo più riconosciuti al mondo, con una forte fidelizzazione dei clienti. È leader di mercato nei settori delle calzature e dell'abbigliamento sportivo, con una quota di mercato significativa rispetto ai concorrenti.
2. Innovazione e prodotti premium
La società investe costantemente in innovazione, sviluppando tecnologie avanzate e lanciando regolarmente prodotti premium, spesso collaborando con atleti e designer famosi.
3. Strategia DTC (Direct-to-Consumer)
La società sta accelerando la transizione verso la vendita diretta ai consumatori tramite i propri negozi fisici e online, aumentando i margini di profitto. Le vendite e-commerce rappresentano una parte crescente del fatturato, sostenendo la redditività a lungo termine.
4. Presenza globale e diversificazione geografica
La società ha una solida presenza internazionale, con mercati chiave in Nord America, Cina, Europa e altre regioni emergenti. L'espansione nei mercati emergenti offre potenziale per una crescita futura significativa.
5. Bilancio solido e politiche di ritorno agli azionisti
L'azienda ha una solida posizione finanziaria, con flussi di cassa stabili e una gestione efficiente del debito. La società vanta una lunga storia di aumenti dei dividendi e programmi di buyback, attraendo gli investitori che puntano a rendite crescenti abbinate a potenziali capital gain di lungo termine.
6. Trend macro favorevoli
La crescente attenzione al fitness, al benessere e allo sport favorisce la domanda di prodotti della società. La tendenza verso l'athleisure (abbigliamento sportivo utilizzato anche in contesti casual) continua a trainare la crescita del settore.

7. Sostenibilità e innovazione green

La società sta investendo in iniziative di sostenibilità, come la produzione di scarpe e abbigliamento con materiali riciclati, rispondendo alla crescente domanda di prodotti eco-compatibili. Queste politiche migliorano il posizionamento dell'azienda presso i consumatori più giovani e consapevoli.

8. Partnership strategiche e marketing di successo
Collaborazioni con atleti di fama mondiale, con campagne di marketing iconiche e una forte presenza sui social media che rafforzano la percezione del marchio.
9. Resilienza alle crisi economiche
Negli ultimi anni la società ha dimostrato grande resilienza, con una rapida ripresa anche dopo periodi difficili come la pandemia.
10. Quotazioni attraenti: Il titolo presenta attualmente quotazioni scontate in borsa. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2015 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, da inizio 2022 il titolo è passato in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

3

Descrizione del business: Fondata nel 1964 ed oltre 75.000 dipendenti, la società insieme alle sue consociate, si occupa della progettazione, dello sviluppo, della commercializzazione e della vendita di calzature sportive, abbigliamento, attrezzature, accessori e servizi in tutto il mondo. L'azienda fornisce calzature, abbigliamento e accessori sportivi con alcuni dei marchi più conosciuti a livello globale. L'azienda vende anche una linea di attrezzature e accessori, che comprende borse, palloni sportivi, calze, occhiali, orologi, dispositivi digitali, mazze, guanti, dispositivi di protezione, altre attrezzature per le attività sportive, e vari prodotti in plastica ad altri produttori. In aggiunta, l'azienda commercializza abbigliamento con i loghi di squadre e campionati universitari e professionali su licenza, e vende abbigliamento sportivo; concede licenze a parti non affiliate per la produzione e la vendita di abbigliamento, dispositivi digitali, applicazioni e altre attrezzature per attività sportive con i marchi di proprietà; gestisce piattaforme digitali, tra cui app per il fitness e l'attività fisica, contenuti per lo sport, il fitness e il benessere, e servizi e funzionalità digitali nei negozi al dettaglio. L'azienda vende i suoi prodotti a negozi di calzature, negozi di articoli sportivi, negozi di articoli sportivi, grandi magazzini, negozi di skate, tennis e golf e altri punti vendita al dettaglio attraverso negozi al dettaglio di proprietà, piattaforme digitali, distributori indipendenti, licenziatari e rappresentanti di vendita.

Trend del dividendo: a novembre 2024 la società ha annunciato un nuovo aumento di +8,1% del dividendo, portando a 23 anni consecutivi di crescite. Negli ultimi 10 anni i dividendi sono cresciuti ad un tasso pari a +11,7% annuo composto. Storicamente, il dividendo si è mosso da un minimo di 0,8% nei periodi di sopravvalutazione del titolo, ad un massimo di 1,9% nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. L'attuale dividendo, pari al 2,2% è attestato sui massimi per la società, e indica una forte sottovalutazione del titolo in borsa rispetto alle medie storiche. Per ritornare in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe crescere di oltre il 140% dai valori attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili del 7,6% annuo composto. Per i prossimi 3 anni gli analisti prevedono un proseguimento del trend, con un aumento del 1,6% annuo degli utili.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 22 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 106 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2,2 volte.

Performance in borsa: La società è stata collocata in borsa il 2 dicembre 1980. Durante la sua IPO (Initial Public Offering), il prezzo iniziale delle azioni è stato fissato a 18 dollari per azione. Dopo diversi frazionamenti azionari (stock split) avvenuti più volte nel corso degli anni, il prezzo iniziale rettificato per i frazionamenti equivale a circa 0,18 dollari per azione. Storicamente, questa società ha messo a segno risultati record in borsa. Un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo al collocamento in borsa si è trasformato ad oggi in un importo milionario, con un valore pari a 7.271.583 dollari, con un rendimento record del 16,1% annuo composto per 44 anni consecutivi, calcolando il reinvestimento dei dividendi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 59% rispetto ai massimi toccati a novembre del 2021, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

4

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 34 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,1) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +19,3% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo atteso pari al 2,2%, per un potenziale complessivo pari a +21,5%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo il rating massimo, pari a cinque stelle, con un significativo sconto del 36% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 1,60 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 8% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 86,40 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 71,66 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 17,1% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 11 marzo 2025

Nuovo BUY - Quotazioni a sconto e performance record per il gigante degli snacks e bevande a Wall Street

Approfittando delle quotazioni a sconto di queste ultime settimane, utilizziamo oggi una parte della nuova liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una importante società internazionale, leader mondiale nel settore degli snack e bevande. Questa società vanta una lunga storia di successi, con performance record a Wall Street negli ultimi decenni, e un eccezionale track record di ben 53 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, confermandosi come una potente macchina da reddito per il nostro portafoglio. Nonostante i forti progressi maturati, la società quota attualmente in borsa con uno sconto di oltre il 23% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). In aggiunta, questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 43 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un particolare ETF azionario, che investe su cento società internazionali ad elevato dividendo, ed offre una rendita trimestrale tra le più alte del modello. Alle attuali quotazioni, questo fondo presenta fondamentali interessanti, offrendo buoni potenziali di crescita nel medio termine, abbinati ai flussi elevati previsti di dividendi.

"Investire in titoli a dividendo è come piantare un albero: devi aspettare, ma poi ti darà frutti per tutta la vita." - Peter Lynch, investitore e gestore di Fondi Fidelity

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento stabile per i nostri portafogli, che hanno chiuso in parità, nonostante la debolezza dei principali indici azionari internazionali. In particolare, il modello Top Analisti mostra una lieve flessione, pari a -0,1% da venerdì scorso, mentre Top Dividend evidenzia un guadagno pari a +0,1%, in controtendenza rispetto all'andamento negativo pari a -3,1% registrato dall'indice S&P500 nello stesso periodo, confermando la maggiore capacità di tenuta nei momenti di flessione dei mercati da parte dei titoli a crescita dei dividendi, che abbiamo selezionato per i modelli. In particolare, per il portafoglio Top Analisti spiccano i rialzi record di Verizon Communications Inc, quotata sul Nyse con simbolo VZ con un guadagno settimanale di +6,9%, e di Restaurant Brands International Inc. quotato sul Nyse con simbolo QSR, con un guadagno settimanale di +6,6%. Entrambe le società erano state oggetto di nostri recenti acquisti: Verizon Communications, acquistate nel report di martedì 21 gennaio 2025, e Restaurant Brands acquistate nel report di martedì 18 febbraio 2025, confermando la corretta tempistica di inserimento nel portafoglio. Nonostante ci faccia piacere avere colto il momento giusto per l'acquisto, il nostro approccio rimane saldamente basato sui fondamentali delle società selezionate e sui trend di crescita dei dividendi distribuiti, in un'ottica di medio lungo termine. In questo contesto, manteniamo entrambe le società in portafoglio, con un rating BUY e ulteriori potenziali di apprezzamento per il futuro.

Complessivamente, ci sono oggi 723 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 171 società pari al 23,7% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 06/03/25 l'analista Rupesh Parikh di Oppenheimer ha mantenuto un rating BUY, con un obiettivo di 150 dollari, pari a +30,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 06/03/25 l’analista Brad Reback di Stifel Nicolaus ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 475 dollari, pari a +20,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su RTX Corp (RTX) - Leader mondiale della difesa, con 32 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 07/03/25 l'analista Matthew Akers di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 156 dollari, pari a +21,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 07/03/25 l’analista Simeon Gutman di Morgan Stanley ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 115 dollari, pari a +25,4% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,5 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,6% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,5%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 43 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - Quotazioni a sconto e performance record per il gigante degli snacks e bevande a Wall Street

Principali motivazioni di acquisto:

  • Performance storiche record: Questa società è una delle maggiori storie di successo degli ultimi decenni a Wall Street, ed è attualmente una delle partecipazioni più importanti del nostro portafoglio. Il titolo risulta attualmente attestato nei primi dieci posti della speciale classifica dei titoli più performanti della borsa Usa, redatta dal professor Jeremy Siegel della Wharton University, uno dei maggiori studiosi sull'andamento del mercato azionario americano. Dal 1957 ad oggi, il titolo vanta una performance record, con un rendimento pari al 14,03% annuo composto. Un solo dollaro investito nella società nel 1957 vale oggi oltre 5.000 dollari! Nonostante i progressi maturati, nelle ultime settimane il titolo quota ai minimi degli ultimi due anni. In questo contesto, secondo le valutazioni di Morningstar (grafico qui sotto), da agosto 2023 la società è entrata in area blu (sottovalutazione), dopo un lungo periodo di seguito posizionata in area arancione (sopravvalutazione), creando una interessante e rara opportunità per accumulare sul titolo.

3

  • Crescita costante dei ricavi e degli utili: La società ha registrato una crescita costante dei ricavi e degli utili negli ultimi anni.
  • Portafoglio di marchi diversificato: la società detiene un portafoglio di marchi diversificato, che include marchi di bevande, alimenti e snack tra i più conosciuti a livello mondiale. Ciò fornisce all'azienda una base di clienti ampia e diversificata.
  • Presenza globale: La società ha una presenza globale, con operazioni in oltre 200 paesi, garantendo all'azienda un'esposizione a diverse economie, con una quota crescente verso i paesi emergenti.
  • Dividendo stabile: La società distribuisce un dividendo stabile e crescente, che viene pagato trimestralmente, in costante aumento da 53 anni consecutivi, fornendo agli investitori un reddito regolare, indipendente dall'andamento volatile dei mercati azionari.

Descrizione del business: Fondata nel 1898 a New York ed oltre 310.000 dipendenti, la società vanta sedi operative in tutti i paesi del mondo è attualmente una delle maggiori multinazionali nel settore delle bevande, snacks e ristorazione. Il portafoglio prodotti include oltre 200 marchi, tra i più noti a livello globale. Il mercato mondiale degli snack è in costante crescita, trainato da cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, innovazioni di prodotto e una maggiore attenzione verso snack salutari. Per comprendere le dimensioni di questo business, basti pensare che ogni giorno nel mondo vengono consumati circa 9 miliardi di snacks, con un mercato potenziale enorme di consumi! Nell'ultimo anno, sono stati venduti nel mondo circa 500 milioni di tonnellate di snack. Nonostante gli elevati volumi, il mercato è previsto ancora in aumento. Secondo le stime, il mercato degli snack potrebbe superare 900 miliardi di dollari entro il 2030, trainato dall’aumento della popolazione, dallo sviluppo di nuovi prodotti e dall’espansione nei mercati emergenti. Questa azienda è il leader assoluto del settore, con una quota di mercato che supera ampiamente tutti i diretti concorrenti. In aggiunta, negli ultimi anni l’azienda ha effettuato importanti investimenti in diversi paesi emergenti, che stanno spingendo ulteriormente in rialzo i ricavi.

Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con aumenti del dividendo per 53 anni consecutivi. Il dividendo attuale è pari al 3,5% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out pari al 77%.  Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. In aggiunta, il 4 febbraio 2025, la società ha annunciato un aumento del 5% del dividendo annualizzato a 5,69 dollari per azione da 5,42 dollari per azione, a partire dal pagamento di giugno 2025. L'azienda ha pagato dividendi senza interruzioni dal 1965, e il 2025 ha portato a 53 anni consecutivi di aumenti. Grazie ai costanti aumenti, il rendimento del titolo ammonta oggi ad un ricco 8,5% annuo sui nostri prezzi di carico (yield on cost). Negli ultimi 10 anni il tasso medio di crescita del dividendo è stato pari al 7,7% annuo composto. Ipotizzando per il futuro gli stessi tassi di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra dieci anni il dividendo potrebbe già attestarsi al 7% per superare il 15% annuo tra 20 anni sulle attuali quotazioni di borsa.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 8,9% annuo composto. Grazie alla forte presenza nei principali paesi emergenti, per i prossimi 3 anni gli analisti stimano una proseguimento della crescita, con un incremento previsto degli utili pari al 6,9% annuo composto.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 18,6 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 212 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2,3 volte.

Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record. Un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo il 30 giugno 1972, si è trasformato ad oggi in un controvalore pari a 2.304.812 dollari considerando il reinvestimento dei dividendi, con una performance complessiva pari a 11,1% annuo composto per 53 anni consecutivi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 23% rispetto ai massimi toccati ad aprile 2023, creando una rara finestra a sconto per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

2

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 20 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,1) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +5,7% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari al 3,5%, per un total return pari a +9,2%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto in borsa pari al 9% rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 5,69 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 7% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

4

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 202.94 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 154,44 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 23,9% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato investiamo oggi su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 4 marzo 2025

Nuovo BUY - 17 anni anni di crescite dei dividendi e target elevati per un colosso dei Media pronto a dominare il futuro

Approfittando delle quotazioni a sconto e delle forti prospettive di crescita per il futuro, nel report di oggi utilizziamo una parte della liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una delle aziende mondiali leader nei settori di internet, 5G, Pay TV, cinema e parchi a tema. Questa società vanta una storia di importanti successi e performance record a Wall Street negli ultimi decenni, con ben 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Nonostante i progressi, la società quota attualmente in borsa con uno sconto di oltre il 23% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). In aggiunta, questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 40 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, riservata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un innovativo ETF quotato a Milano, adatto ad investitori che come noi ricercano strumenti capaci di generare rendite elevate. Il fondo investe su un ampio paniere di immobili in tutto il mondo, offrendo una stabile cedola trimestrale derivante da affitti.

"La rendita passiva da dividendi è un modo per costruire ricchezza anche quando dormi." - Warren Buffett

Come di consueto, iniziamo il primo report di febbraio con l’analisi dei dividendi incassati nel mese appena trascorso per il portafoglio Top Analisti, il nostro modello a rendita crescente, con oltre 280 singole cedole accreditate per ogni anno solare. Come si evidenzia dai dati, il mese di gennaio 2025 ha confermando flussi elevati di entrate, con un totale dei dividendi percepiti pari a 3.717 dollari netti da ritenute, ripartiti su 17 singole cedole, portando il totale da inizio anno a 8.083 dollari, in forte aumento di +16% rispetto ai 6.966 dollari incassati nello stesso periodo dello scorso anno. Complessivamente, il totale dividendi del portafoglio è aumentato costantemente anno dopo anno, senza apporti di nuova liquidità e reinvestendo esclusivamente i dividendi percepiti. Questo dato è in linea con i nostri obiettivi di produrre nel tempo una rendita passiva crescente, investendo in un ristretto gruppo di società internazionali leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti di utili e dividendi. L'analisi evidenzia un dato significativo: negli ultimi 15 anni i dividendi del portafoglio Top Analisti hanno contribuito per quasi il 50% della performance complessiva, confermando l'importanza della componente cedole per i risultati di lungo termine. L'aumento della rendita ha evidenziato un andamento costante ogni anno, con crescite stabili indipendentemente dalle oscillazioni di breve termine degli indici azionari. Dopo questi incrementi, il nostro rendimento è attestato ora al 8,6% annuo calcolato sui prezzi di acquisto (yield on cost), e al 2,8% sulle attuali quotazioni di borsa. Per raggiungere questi obiettivi, in questi anni, abbiamo interamente reinvestito tutte le rendite percepite in nuove società ad elevato dividendo, sfruttando il potente effetto leva generato dall'interesse composto. Ipotizzando per i prossimi 10 anni le stesse crescite dei dividendi registrate nell'ultimo decennio, potremmo aspettarci una rendita annua sui prezzi di carico di oltre il 15% annuo entro il 2035!

2

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento in rialzo per i nostri portafogli, che hanno chiuso su nuovi massimi. In particolare Top Analisti e Top Dividend hanno messo a segno nelle ultime cinque sedute un progresso pari a +1,8% per entrambi, in controtendenza rispetto all'andamento negativo pari a -0,98% registrato dall'indice S&P500. In particolare, per il modello Top Analisti spicca il rialzo record di Unum, quotato sul Nyse con simbolo UNM, con un guadagno di +11,1% nella settimana, portando a +299% il progresso da maggio 2020, data del nostro inserimento in portafoglio. A questo risultato, si aggiungono tutti i dividendi che abbiamo incassato nel periodo. Fondata nel lontano 1848 ed oltre 10.000 dipendenti, questa società, tramite le sue controllate, fornisce soluzioni di protezione finanziaria e assicurativa negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Polonia e a livello internazionale. Opera attraverso i segmenti Unum US, Unum International, Colonial Life e Closed Block. La società offre una vasta gamma di prodotti assicurativi, tra cui piani per la previdenza integrativa individuali e collettivi, coperture per le disabilità e invalidità a breve e lungo termine, assicurazioni vita individuali e collettive, coperture integrative e volontarie per infortuni, malattie gravi e cure dentali. Alle attuali quotazioni, la società offre un dividendo pari al 2%, in rialzo da 17 anni consecutivi. Il rendimento del dividendo sale al 8,1% sui nostri prezzi originali di carico (yield on cost). Nonostante i forti progressi, il titolo quota ancora a livelli interessanti, con un price earning pari a sole 9,2 volte gli utili previsti per l'anno in corso e conserva intatte le prospettive di crescita per i prossimi anni. Su queste basi manteniamo il titolo in portafoglio e riconfermiamo il rating BUY su questa società.

Complessivamente, ci sono oggi 721 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 162 società pari al 22,5% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 24 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 28/02/25 l’analista Brian Nagel di Oppenheimer ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 120 dollari, pari a +51,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Coca-Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande con 63 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 28/02/25 l’analista Michael Lavery di Piper Sandler mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 80 dollari, pari a +12,4% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 27/02/25 l’analista Suneet Kamath di Jefferies ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 100 dollari, pari a +21,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 27/02/25 l’analista Scott Ciccarelli di Truist Financial ha mantenuto un rating BUY, con un obiettivo di 295 dollari, pari a +20,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Air Products and Chemicals (APD) - Leader nei gas industriali con 43 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 25/02/25 l'analista Michael Leithead di Barclays ha assegnato un giudizio BUY, con un obiettivo di 365 dollari, pari a +15% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 24/02/25 l’analista Kash Rangan di Goldman Sachs ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 500 dollari, pari a +25,6% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,6 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +9% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,9%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 40 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti.

Nuovo BUY - 17 anni anni di crescite dei dividendi e target elevati per un colosso dei Media pronto a dominare il futuro

Principali motivazioni di acquisto: Molti dei nostri lettori saranno sicuramente già clienti di questa società con un abbonamento mensile alla sua Pay TV o al servizio Wi-Fi ultraveloce. Ora, considerate le quotazioni a forte sconto in borsa, è possibile partecipare a questo business di successo anche da azionisti, beneficiando di flussi crescenti di dividendi, abbinati ad elevati potenziali di incremento per i prossimi anni. La nuova società su cui investiamo oggi per il portafoglio Top Analisti è una delle grandi aziende con i target più elevati per i prossimi 12 mesi e rappresenta una delle storie di maggiore successo a Wall Street degli ultimi decenni. In aggiunta, lo scorso 30 gennaio l'azienda ha annunciato un ulteriore aumento del 6,5% del dividendo, portando a 17 anni consecutivi di crescite. Il nuovo pagamento annualizzato di 1,32 dollari per azione significa che alle attuali quotazioni il titolo rende il 3,7%, un livello che gli investitori a caccia di rendite troveranno più attraente. Ecco in particolare le motivazioni che ci spingono ad investire nella società:

Leader globale nel settore dei media: L'azienda è un leader nel settore dei media, con una vasta gamma di servizi, tra cui la TV via cavo, l'accesso a Internet ad alta velocità, la telefonia e la produzione di contenuti, il che significa che la società ha ben diversificato le sue fonti di reddito.

Forte posizione di mercato: La società detiene una forte posizione di mercato negli Stati Uniti, essendo uno dei più grandi operatori di TV via cavo nel paese, il che le conferisce un vantaggio significativo rispetto ai concorrenti. Il core business via cavo fornisce attualmente servizi televisivi, di accesso a Internet e telefonici a 62 milioni di case e aziende statunitensi, ovvero quasi la metà del paese.

Continua espansione: L'azienda ha continuato ad ampliare la sua attività grazie ad acquisizioni di imprese, come ad esempio l'acquisizione di importanti società di produzione cinematografiche. Questa espansione potrebbe migliorare la posizione competitiva e aumentare i suoi profitti.

Stabile rendimento del dividendo: La società offre un rendimento del dividendo solido, in crescita da 17 anni consecutivi, il che la rende un'opzione interessante per gli investitori che cercano un flusso di reddito costante.

Buona performance finanziaria: Nel complesso, l'azienda ha registrato una buona performance finanziaria negli ultimi anni, con un aumento costante del reddito operativo.

Quotazioni attraenti: Il titolo presenta attualmente quotazioni scontate in borsa, con i maggiori analisti e broker internazionali che attribuiscono potenziali superiori al 20% nei prossimi 12 mesi. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2015 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, da metà del 2017 il titolo è passato in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

3

Descrizione del business: Fondata nel 1963 e quasi 190.000 dipendenti, la società opera in tutto il mondo attraverso i segmenti Comunicazioni via cavo, Media, Studi di produzione cinematografici, Parchi a tema e PAY TV. Il segmento Comunicazioni via cavo offre servizi a banda larga, video, voce, wireless e altri servizi a clienti residenziali e commerciali. Il segmento Media gestisce piattaforme televisive e di streaming, comprese importanti reti via cavo nazionali, regionali e internazionali. Il segmento Studios gestisce le operazioni di produzione e distribuzione degli studi cinematografici e televisivi di una delle aziende più note del settore. Il segmento Parchi a tema gestisce numerosi parchi a tema negli Stati Uniti, in Giappone e in Cina. Il segmento Pay TV offre servizi diretti al consumatore, come video, banda larga, servizi telefonici vocali e wireless, e il business dei contenuti, gestendo numerose reti di intrattenimento e sport.

5

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 17 anni. Il dividendo attuale è pari al 3,7% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Storicamente, il rendimento del dividendo si è mosso da un minimo di 1,6% nei periodi di sopravvalutazione del titolo ad un massimo di 2,8% nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. L'attuale rendimento del dividendo, pari al 3,7% indica un forte sconto del titolo rispetto alle medie storiche. Per ritornare in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe quasi raddoppiare dai valori attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili per azione ad un tasso di +7,9% annuo. Gli analisti stimano un proseguimento del trend, con una crescita degli utili per azione pari a +4,6% annuo composto per i prossimi cinque anni.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 8,5 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 135 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,1 volte.

Performance in borsa: La società è stata una delle più performanti negli ultimi decenni a Wall Street, con un guadagno complessivo del 17% annuo composto dal 31 gennaio 1973 ad oggi (fonte Morningstar). Grazie a questi risultati, un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo il 31 gennaio 1973, si sono trasformati ad oggi in un capitale multimilionario, pari ad oltre 25 milioni di dollari, calcolando il reinvestimento dei dividendi. Nonostante i brillanti risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 43% rispetto ai massimi toccati a fine agosto del 2021, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti.

4

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 30 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (1,9) su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell) con un target medio pari a +19,9% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo del 3,7%, per un Total Return complessivo pari a +23,6%. Tutti gli analisti concordano su obiettivi di prezzo superiori alle attuali quotazioni. In aggiunta, nelle ultime settimane, gli analisti di Morningstar stanno assegnando un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto del titolo alle attuali quotazioni pari al 27% rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 1,32 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: +7% annuo, valore conservativo, sulla base delle crescite superiori dei dividendi messe a segno dalla società negli ultimi 10 anni

3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

5

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 47,08 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa pari a 39,55 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 23,8% rispetto al valore calcolato, rendendo interessante questa società per il nostro portafoglio Top Analisti, come posizione a rendita crescente e forti potenziali per i prossimi anni. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione sul titolo per il nostro portafoglio Top Analisti.